Il segnalibro e il ciondolo per cellulare hanno le medesime tecniche di lavorazione; sicuramente le più utilizzate e adatte sono il brick stich e il peyote. L’unica differenza tra il segnalibro e il ciondolo del cellulare sta nei diversi componenti: mentre nel segnalibro abbiamo parte in metallo destinata ad essere inserita tra le pagine, nel ciondolo per cellulari invece abbiamo un laccio da collegare al dispositivo. Diversi i modelli proposti per segnalibri e ciondoli per cellulari.

Il segnalibro sembra sia nato il 1584, quando lo stampatore Christopher Barker regalò alla regina Elisabetta I d’Inghilterra un libro in cui aveva cucito all’interno un nastro di seta, ma si dice che il segnalibro sia nato prima della nascita della stampa: nel 1377 semplici nastri venivano utilizzati all’interno dei libri da messa.
Tutti sappiamo che cosa è un segnalibro quindi mi limiterò a spiegarvi come li realizza ArteInCasaMia.
I materiali di base sono:
- metallo dorato o argentato più o meno lavorato
- catenella
- anellini di congiunzione
- ….tanta fantasia!!
Oltre all’utilità di segnare il punto in cui lasciamo la nostra lettura, è carino vedere uno o più ciondoli che scendono e rallegrano il libro chiuso, tanto più se è personalizzato o regalato.
La lettura, che sia un passatempo o motivo di studio, è uno dei momenti più importanti della nostra vita, tutti leggiamo e quindi quale regalo potrebbe essere più gradito ?
Oltre ai materiali di base ArteInCasaMia utilizza anche i seguenti materiali: perline (rocaille, delica, pietre dure, bicono), Swarovski, rondelle di cristallo, perline (in vetro, cristallo cracked, giada, avventurina) che lavorate insieme formano disegni e forme varie.
Quale sarà il prossimo libro che leggerai ? Ricordati il segnaibro !!